I generatori di azoto per l’assistenza al taglio e di gas inerte per la pressurizzazione della guida raggio
Per ottenere un taglio della lamiera con tecnologia laser lucente e senza sbavature è necessario utilizzare azoto ultra puro, di modo allontanare il metallo fuso dalla zona di taglio senza produrre una reazione chimica con esso. Si deve poi intervenire attivamente con una miscela di gas inerte per garantire la protezione del cammino ottico, riducendo così i rischi di intrusione di impurità e allungando notevolmente la durata delle ottiche stesse.
L’azoto, che è reperibile sul mercato in bombole o in forma liquida può essere autoprodotto direttamente presso il luogo di utilizzo tramite un generatore, evitando la dipendenza da fonti esterne.
I sistemi di autoproduzione dell’azoto
AUTOPRODUZIONE = LIBERTÀ e RISPETTO PER L’AMBIENTE
Scegliendo di auto-generare l’azoto, si eliminano i problemi:
- dei riordini: in questo modo non si deve più dipendere dalla logistica e dalle mancate consegne dei fornitori esterni
- del legame contrattuale: non si è più costretti ad assorbire i rinnovi unilaterali imposti dai fornitori
- relativi alla sicurezza: i collaboratori non devono più movimentare e sostituire componenti in pressione
- del controllo e monitoraggio sui livelli dei serbatoi: la garanzia quindi di produrre e di pagare solo l’azoto di cui realmente si ha bisogno
- delle spese operative: da una voce di spesa con il generatore si può così passare a un asset che da valore all’azienda
Inoltre, grazie alla produzione in situ, si limita l’inquinamento derivante dalla movimentazione e dal trasporto dell’azoto
La conformità alle specifiche indicate dai costruttori di macchine taglio laser è garantita dalla direzione ricerca e sviluppo di Claind, che ha implementato anche un avanzato sistema di controllo che consente di:
- monitorare il mantenimento della purezza e della portata
- programmare il funzionamento della macchina in base alle esigenze specifiche
- verificare segnalazioni di anomalie e necessità di manutenzione
Il layout estremamente compatto, infine, permette di ottimizzare gli spazi.
Laser Cut: la soluzione per l’assistenza al taglio
Il generatore di azoto addetto al taglio laser si distingue dagli altri in quanto racchiude in sé un sofisticato sistema per produrre azoto ad alta purezza e un potente compressore per raggiungere pressioni di lavoro fino a 300 bar, garantendo così di:
- avere sempre disponibile all’ugello la portata e la pressione di azoto corretta, anche durante il taglio di alti spessori
- poter servire contemporaneamente anche più macchine di taglio senza il rischio di interruzioni di produzione
- poter installare il sistema di generazione in qualunque posizione all’interno dell’area produttiva
Laser Cut fornisce un approccio sistemico alle necessità di gas di assistenza per il taglio laser, attraverso macchinari dalle differenti portate, che sono accomunati da:
- sistema per la produzione e pressurizzazione dell’azoto integrati all’interno della stessa macchina
- sistema integrato di accumulo del gas ad alta pressione e di connessione alla macchina di taglio
- software di controllo del processo di produzione del gas di assistenza con diversi programmi di lavoro configurabili in base alle esigenze di taglio
Tra le caratteristiche più peculiari vanno menzionate un analizzatore di ossigeno che garantisce in qualsiasi momento la purezza del gas prodotto, gli assorbimenti elettrici estremamente contenuti e la compattezza del macchinario, che pure non necessita di compressori esterni.
Tra gli optional più interessanti vi sono inoltre: collegamento remoto, riscaldamento (per applicazioni in cui è previsto scendere sotto i 5°C), bassi spessori (efficentazione consumi), uscita in bassa pressione per alimentare la guida raggio laser.
Laser guide: la soluzione per proteggere il cammino ottico
Questo generatore di azoto monta un sistema specifico per rispondere alle esigenze delle macchine per il taglio al laser, che richiedono un gas inerte per la pressurizzazione del cammino ottico.
Nasce così il sistema Laser Guide, che consente un’elevata produzione di miscela con garanzia totale di purezza e una riduzione fino all’80% degli interventi di pulizie delle ottiche.
La vita utile delle ottiche viene aumentata grazie alla diminuzione del rischio di intrusione di impurità, verificato con successo in combinazione con tutte le ottiche laser disponibili sul mercato.
Laser Guide può essere applicato anche sulle macchine che nascono con guida ad aria compressa, efficientando la trasmissione di energia del fascio laser e diminuendo il rischio di contaminazione da particelle di olio, non presente nel sistema.
L’elevata efficienza dei setacci molecolari utilizzati da Claind assenza di manutenzione limitano enormemente il costo del gas rispetto a fonti di approvvigionamento alternative.
Infine, tra le caratteristiche salienti ricordiamo:
- analizzatore di ossigeno con allarme sonoro
- autonomia di 24 ore al giorno
- brevetto Fast Purity®, che garantisce la purezza costante in qualsiasi condizione di funzionamento
- controllo a microprocessore con sistema di allarmi interfacciabile con sistemi centralizzati
- produce solo la quantità necessaria all’applicazione, ponendosi in Stand By in assenza di consumo
- regolatore di pressione integrato