Elementi per impianti aria compressa
Offriamo innumerevoli soluzioni per la realizzazione degli impianti di distribuzione aria compressa, provvedendo al loro corretto dimensionamento, ed al montaggio e installazione secondo le esigenze e le normative di sicurezza.
Utilizziamo prevalentemente il sistema in alluminio Teseo che preferiamo per efficacia dell'installazione e tempi di realizzazione rispetto al sistema tradizionale in tubo zincato.
La realizzazione dell'impianto di distribuzione si basa sulla misurazione dei consumi di aria compressa e dei consumi energetici .
Il sistema adottato di distribuzione a barra cava HBS è un sistema modulare in barra cava di alluminio estruso, che permette la posa di linee di aria compressa o di altri fluidi, in modo veloce, sicuro, funzionale. Grazie alle sue piastre e blocchetti di uscita a fissaggio rapido è possibile, in ogni momento, modificare o allargare l’impianto in modo facile e sicuro.
Il sistema è costituito principalmente da barre cave di alluminio estruso in vari diametri. La giunzione fra le varie barre è ottenuta da giunti dritti, giunti a L e a T la cui tenuta è garantita da guarnizioni OR. Una ricca serie di piastre di uscita con fori da 1/8” a 1,/1/2, terminali filettati di varie misure, accessori, squadre di fissaggio, permettono la massima versatilità del sistema.
I principali vantaggi che derivano dall'uso di un sistema di distribuzione a barra cava sono:
- Rapidità di installazione
- Possibilità di aggiungere uscite
- Facilità di modifiche o ampliamento
- Pulizia delle superfici interne ed esterne
- Modularità dei vari componenti
Un moderno sistema di distribuzione permette di minimizzare od eliminare del tutto i costi “nascosti”, non evidenti al momento dell’investimento:
- I costi delle perdite, una delle voci più pesanti nel bilancio d’impiego di un impianto tradizionale
- I costi del trattamento dell’aria e di manutenzione o riparazione di macchinari ed utensili
- I costi di fermo macchina e manodopera esterna ad ogni modifica dell’impianto
- I costi dovuti alla scarsa portata ed elevate perdite di carico per l’attrito con le pareti della tubazione.